Acquatravel idealmente nasce nel 2003, quando il suo fondatore Fabio Viviani ha l’idea di utilizzare la tecnologia per il trattamento dell’acqua anche per i camper e le barche oltre che per le civili abitazioni.

Dal 2003 al 2005 furono anni di studio e dal 2005 iniziò la fase di prototipizzazione del progetto debatterizzante  con lampade uv-c a 12 volt e carboni attivi. Con la prima fiera di settore, si intravide un buon interesse da parte del pubblico e degli addetti ai lavori, quindi iniziò la produzione.

Da settembre 2013 Acquatravel ha avuto uno sviluppo esponenziale, creando prodotti mirati al trattamento dell’acqua, dal carico della stessa nei serbatoi all’abbattimento delle colonie batteriche, nonché alla pulizia degli impianti di distribuzione dell’acqua potabile.

Leader nel settore trattamento acqua per i mezzi in movimento, nel maggio del 2014 ACQUATRAVEL viene ingaggiata dall’associazione ONG Vento di Terra di Rozzano (Milano) per elaborare un progetto di trattamento acqua potabile per i campi profughi siriani in Giordania, fornendo più di 121 KIT SURVIVOR e ancora oggi presta la sua assistenza agli sfollati di guerra.

Ad oggi il catalogo Acquatravel può vantare più di 26 prodotti, tutti studiati per il trattamento acqua, la sanificazione e disinfezione.
Nel 2016 ha presentato il nuovo filtro “ANTI-LEGIONELLA e ANTI-BATTERI” brevettando un esclusivo metodo di rigenerazione, disinfezione e sanificazione del filtro stesso, creando così un filtro senza “fine” o comunque a lunga durata, superando abbondantemente i 180.000 litri erogati e tutt’ora perfettamente funzionante.

Grazie alla collaborazione con Acquatravel si potrà fare affidamento su uno dei maggiori esperti nel settore trattamento acqua potabile stagnante e non solo. Fabio Viviani non si è mai posto limiti alla sua inventiva ed è in grado di sviluppare prodotti per ogni tipo di esigenza (naturalmente legati al settore camper e acqua).
L’esperienza di Fabio è stata quest’anno riconosciuta anche
dall’Università di Bologna che ha richiesto l’inserimento in organico di 2 tirocinanti che hanno studiato e analizzato ben 2 prodotti (sfera d’argento e filtrazione fibre cave oltre alla differenza tra le disinfezioni) e che hanno deciso di realizzare la tesi su questi temi. Viviani ha partecipato come correlatore, insieme ad illustri professori dell’Università, allo sviluppo di questi lavori.
Assicurandosi la collaborazione di Acquatravel non solo avrete prodotti all’avanguardia ma anche persone che hanno fatto del lavoro la loro passione.

Acquatravel donata e fabio

Consulenza Specializzata

Fabio Viviani, esperto sanificazione acqua e anima strategica Acquatravel

Fabio Viviani è l’anima strategica di Acquatravel, azienda specializzata nel trattamento dell’acqua potabile nei Veicoli Ricreazionali, nelle Barche e nelle strutture turistico ricettive, azienda che offre a catalogo più di 21 prodotti, tutti studiati per il trattamento acqua, la sanificazione e disinfezione. L’azienda nasce nel 2003, quando Fabio ha l’idea di utilizzare la tecnologia per il trattamento dell’acqua anche per i camper e le barche oltre che per le civili abitazioni. Dal 2014 crea prodotti mirati al trattamento dell’acqua, dal carico della stessa nei serbatoi, all’abbattimento delle colonie batteriche, nonché alla pulizia degli impianti di distribuzione dell’acqua potabile.

Fabio Viviani non si è mai posto limiti è in grado di sviluppare prodotti per ogni tipo di esigenza (legati al settore acqua). La sua esperienza è stata quest’anno riconosciuta anche dall’Università di Bologna che ha scelto i suoi prodotti per lo studio delle tesi di sue tirocinanti.

Rossella Colagrossi, ex dirigente del Ministero della Salute, Responsabile per l’acqua destinata al consumo umano.

Già dirigente del Ministero della Salute, responsabile per l’acqua destinata al consumo umano, con incarico di natura professionale di alta specializzazione, ispettivo, di ricerca e consulenza di rilevanza nazionale ed internazionale.

In quest’ambito è stata responsabile nazionale di numerose attività cardine dell’attuazione della normativa in materia di acqua e componente di importanti comitati di esperti e gruppi di lavoro, commissioni nazionali ed internazionali, ispettore esperto nell’ambito di audit nazionali e internazionali per la gestione dell’acqua nelle industrie alimentari e responsabile della disciplina per le apparecchiature di trattamento dell’acqua, componente effettivo del progetto “Water and Health Indicators” dell’OMS, docente in numerosi corsi in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e coordinatrice del gruppo di lavoro sui Piani di Sicurezza dell’Acqua.

È ad oggi consulente di gestori, come Team Leader per i PSA, di aziende e associazioni di settore per le quali ha anche redatto manuali specifici come il “Piano di sicurezza per gli impianti di trattamento dell’acqua al punto d’uso” – AIAQ, AQUAITALIA, AMITAP, WI. – 2018, e “LE RETI IDRICHE INTERNE DEGLI EDIFICI – valutazione dei rischi” – AIAQ, AQUAITALIA, WI. – 2022.

Mattia Villa, Chimico ricercatore trattamento acque, Barchemicals

Laureato in Chimica Industriale con Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche conseguito presso l’Università di Bologna.

Opera dal 2015 in qualità di Chemical Area Manager in Barchemicals, azienda italiana che offre prodotti e servizi specifici nell’ambito diagnostico, preventivo, del trattamento e disinfezione delle acque.

Appartiene al Team di Ricerca & Sviluppo all’interno del Laboratorio Analisi Accreditato, curando in particolare le attività connesse ai Protocolli di Prevenzione e controllo del Rischio Legionellosi.

Coordina la formazione tecnica interna – e per i Clienti – in riferimento a Servizi specifici di Assistenza, Corsi di Formazione, Consulenza (Valutazione e analisi dei rischi biologici e chimici; Protocolli per la Gestione del Rischio; Prevenzione e risoluzione delle criticità).