Q&A

GASOLIO NEI SERBATOI
Ciao, volevo porti una domanda,ho acquistato un camper usato e ho notato che all'interno del serbatoio dell'acqua potabile c'è puzza di gasolio, sapresti dirmi se questo prodotto potrebbe essere utile per eliminare questa puzza e santificare il tutto? VA BENE IL SANIGEN per togliere l'odore? Grazie Alain

NO PURTROPPO il sanigen lavora sulla parte organica (biofilm e mucillaggini)… igienizza l’impianto…

Carburante adulterato, danni alle auto per centinaia di euro ...

Stiamo sperimentando un nuovo prodotto, ma è ancora in fase di valutazione, anche se gli ultimi 5 test erano tutti positivi.

La difficoltà è che bisogna avere delle attrezzature extra e una buona conoscenza delle tecniche, quindi non sarà sicuramente venduto al pubblico ma solo alle officine specializzate che faranno un corso di aggiornamento presso la nostra sede. COMUNQUE ottimi risultati lo ha dato anche il nostro pulitore righe nere 10 litri “ma il costo è elevato”, quindi devi considerare anche la possibilità di cambiare il serbatoio… (costa meno, soprattutto se è solo quello, viceversa potrai fare una prova per vedere se riusciamo a sgrassare l’impianto)….
FAI UNA PROVA….. devi staccare il tubo che esce dalla pompa e attaccare un tubo dell’acqua (tipo quella per innaffiare il giardino) poi apri poco il rubinetto e fai uscire l’acqua dai vari lavandini e docce..
PROVA  a sentire se il vecchio proprietario ha fatto andare in giro il gasolio per l’impianto e quindi anche se dopo un po’ che sciacqui l’odore persiste…. comunque un risciacquo in qualsiasi caso non gli fa male… spero di non averti reso la cosa impossibile. rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti.

LEGIONELLA IN CONTENITORI ESTERNI AL CAMPER O PER ALTRI USI
Sig. Fabio buongiorno, ho seguito con molto interesse, non sempre in diretta, le interessanti serate con Luca Stella, peccato che sono finite....però ho sentito che a settembre ci saranno novità interessanti, non mancherò. Per il camper credo di avere le idee abbastanza chiare, faccio uso dei suoi prodotti già da qualche anno, ci siamo conosciuti in fiera a Parma qualche anno fa, e mi trovo molto bene con i suoi prodotti e le precise indicazioni che mi ha fornito.........nel frattempo però, dopo la Sua spiegazione tecnico/scientifica inerente la formazione della legionella, (che non avevo appreso appieno negli anni precedenti) mi è sorto un atroce dubbio, non proprio inerente al camper: Nel mio orto, non ho a disposizione l'acqua corrente, pertanto mi sono organizzato con il classico bidone da 1000 litri, in plastica, inserito in una gabbia di metallo, posto ad una altezza di qualche metro rispetto alle aiuole coltivate, ed utilizzo l'acqua ivi contenuta, incanalata in una tubazione, per innaffiare le aiuole dell'orto. Il rifornimento del bidone avviene a cadenza periodica, (ogni 2 o 3 settimane circa) con l'acqua potabile di casa. Il bidone non è coperto e rimane esposto al sole, quindi con acqua stagnante. Tanto premesso, considerata la sua spiegazione relativa alla formazione della legionella in acqua stagnante con una temperatura tra i 25 e 55 gradi (dico bene ?) mi sorge il dubbio che quell'acqua possa essere dannosa per la salute. COn quell'acqua non ci faccio certo la doccia, capita che ci lavo le mani e poco altro, ma in prevalenza bagno la verdura e tutti i prodotti dell'orto. La domanda è : può essere dannoso per la salute bagnare l'orto e poi mangiare la verdura??? Come posso ovviare al problema ?? Grazie per la sua attenzione . Massimo

Buongiorno

La Legionella: sintomi, diagnosi, terapia e contagio - Legionella Free

La tranquillizzo subito, non corre alcun rischio in assoluto, a meno che non la beva… ma per la formazione si cariche batteriche come streptococchi ecc.

La legionella anche se si dovesse sviluppare nella cisterna, non è pericolosa per le verdure e gli ortaggi vari, lo diventa solo se lei usa questa acqua per farsi una doccia o respira la nebulizzazione degli irrigatori a spruzzo dell’orto.

Per quello che riguarda le verdure sono più pericolosi gli escrementi degli animali che l’acqua che usa per innaffiare l’orto.
Prenda sempre in considerazione le contaminazioni incrociate che ci possono essere in natura.
Il mio consiglio è quello di lavare bene la verdura, magari usando il biochlor 1 monodose i 1 litro d’acqua e poi lasci a bagno la verdura per 15 minuti, di seguito la sciacqui abbondantemente con acqua potabile.
La sua cisterna nell’orto è sicuramente fonte di cariche batteriche ma fin che la usa per innaffiare va benissimo.

sempre a disposizione

Fabio

SANIFICAZIONE IMPIANTO ACQUA POTABILE CAMPER
Ciao una domanda quando dici di aprire rubinetto acqua calda intendi che l'acqua deve essere calda? Quindi boiler acceso? Boiler scalda acqua anche se vuoto? faccio un po' di confusione grazie Luca

https://www.campingsportmagenta.com/image/cache//prodotti/csm61958-000-700x700.jpg

ciao, intendo la linea dell’acqua calda … CON IL BOILER SPENTO…. questa frase nel tempo l’ho corretta, perche spesso me lo chiedevano, ma nel video non sono riuscito a precisarlo …

SANIFICAZIONE IMPIANTO ACQUA POTABILE CAMPER
la cosa piu importante non l hai detta: con che acqua riempi il serbatoio per pulirlo? acqua di rete già buona o acqua di laghetto stagnate che e' l unica che hai se sei lontano da tutto? Dario

Ciao si hai ragione non l’ho detta perché l’ho lasciata sottintesa, un po’ perché continuandone a parlare ti puoi confondere ma soprattutto perchè la sanificazione viene fatta una volta all’anno e si suppone che avendo fatto una pulizia completa uno adotti tutte le precauzioni per proteggere il proprio impianto, e di conseguenza faccia la sanificazione quando ha a disposizione i materiali (acqua) atti a fare un lavoro perfetto. Nel caso in cui proprio non si potesse fare a meno dell’acqua potabile, il consiglio è quando si inserisce l’acqua nel serbatoio con il filtro compact si aggiunge una bustina di BIOCHLOR monodose e dopo 5 minuti (tempo per disinfettare l’acqua dai batteri) si procede al risciacquo. Mi devo scusare per una mancanza di comunicazione, ma tutti i prodotti Acquatravel per legge devono essere usati per un miglioramento dell’acqua e non per la potabilizzazione, lo vieta la legge dire che un prodotto potabilizza l’acqua. Nel caso dei nostri prodotti dove viene detto che ripotabilizza l’acqua a livello batteriologico è solo nel filtro anti batteri anti legionella, ma specifico batteriologico. se l’acqua di pozzo contiene il cianuro i filtri non lo trattengono.

SFERA D'ARGENTO Noi abbiamo la sfera da tre anni la dobbiamo cambiare o fare la sanificazione delle acque del camper . Eleonora

Buongiorno Eleonora la sfera viene “data” con durata 3 anni perchè l’ossidazione esterna la può pulire con un pò di carta vetrata o la plietta in acciaio dei piatti, mentre la superficie interna non si riesce a pulire e quindi la curva di lavoro scende e noi come produttori dobbiamo dire di sostituirla per avere la piena efficienza… adesso è in commercio la silver globe MILLENNIUM eutopulente nelle superfici interne e dura 7 anni… Per quello che riguarda la sanificazione va eseguita almento 1 volta all’anno, meglio 2 spero di esserle stato utile

saluti fabio

ALGHE NEL SERBATOIO salve, io ho appena preso un camper usato e svuotando del tutto il serbatoio ho visto che il fondo è pieno di depositi gialli... volevo sapere se è meglio toglierli prima con un panno o la bustina riesce a sciogliere tutto. Grazie mille Fabio

Buongiorno, sicuramente “l’olio di gomito è insuperabile, il SANIGEN elimina il biofilm e le mucillagini, a volte se molto radicate sul calcare queste rimangono attaccate al serbatoio, ma cmq inermi saluti fabio

USO DEL BIOCHLOR SU CARAVAN Salve,sono Marco Viviani,abbiamo avuto modo di “conoscerci” nelle live di Luca Stelle,volevo un’informazione,ho acquistato BIOCHLOR,volevo sapere,visto che la mia roulotte ha un serbatoio da 45litri,se posso usare tranquillamente tutta la bustina o se devo ridurre la dose? Poi l’acqua la posso usare a fare da mangiare e lavarmi i denti,giusto?Non è nociva? Grazie in anticipo per il tempo dedicato mi e buon lavoro.

Io consiglio sempre a chi ha dei caravan o contenitori più piccoli di 100 litri, di usare 1 ml ogni 10 litri , quindi tu dovresti usare 1\2 bustina… per 45 litri, il problema però è il dosaggio…
CONSIGLIO compra 2\3 bustine e mettile dentro ad un contagocce meglio se è di vetro scuro
DOSE  15 gocce ogni 10 litri.
L’acqua la puoi usare per fare tutto, dalla doccia a cucinare, passando dal lavaggio denti alla frutta.
Questo qui sotto, è un sito che li vende online, ma prima passa da una farmacia, secondo me ti costa meno comprare unprodotto generico svuotarlo, a meno che non li vendano vuoti perché ci fanno loro dei prodotti da vendere… io li ho ma ti costa una follia la spedizione.

SANIFICANTE E SILVER GLOBE
Salve la silverglobe si può usare in contemporanea con prodotti sanificanti per l'acqua dei serbatoi? Grazie Lamberto

Buongiorno, Lamberto
la Silver Globe si può  usare in contemporanea a tutti i nostri prodotti, se è possibile durante la pulizia del serbatoio con il SANIGEN, la può estrarre dal serbatoio, pulirla grattandola anche con un pezzo di carta vetrata (tanto è argento massiccio e non si rovina), e poi la rimette dentro dopo la sanificazione, altrimenti la può lasciare nel serbatoio.
Naturalmente vale anche per il modello nuovo e più performante La silver Globe Millennium … https://acquatravel.it/silver-globe-millennium/

Buonasera Sig. Viviani, le scrivo per avere un chiarimento sui filtri acquistati (vedi allegato). Nelle indicazioni sui filtri ritrova scritto che “per ridurre il rischio associato alla presenza di contaminanti NON usare acqua batteriologicamente e chimicamente non sicura, il filtro deve essere usato con acqua di acquedotto controllata”. Cosa vuole significare, che acqua da un torrente o da una fontana non si possono usare?

flussaggioBuongiorno

quello che mi domanda è un quesito che spesso mi viene fatto.

La situazione è la seguente:

Il DM 25/2012 ci impone di scrivere “giustamente” che tutti i filtri o macchinari che trattano l’acqua devono essere utilizzati per un miglioramento dell’acqua “pubblica” e non possono essere pubblicizzati come depuratori

Nel nostro caso quello che lei ha acquistato è un filtro per l’eliminazione delle cariche batteriche che potrebbero essere presenti nell’acqua e a maggior ragione nell’acqua contenuta nei serbatoi del camper, perché, questa essendo stagnante produce cariche batteriche ivi compresa la legionella.

Inoltre nel sistema è presente un filtro a carboni che le elimina:

Chimici organici – Torbidità – Sedimenti cloro in eccesso, cloroammine, Sostanze che provocano cattivi odori, sapori, etc. Sostanze inquinanti inorganiche – Ruggine -Benzene – Benzo (a) pirene – 1.2 dicloroetano – Epicloridrina – Antiparassitari – Idrocarburi policiclici, somma delle aromatici concentrazioni composti specifici – Tetracloroetilene somma delle tricloroetilene concentrazioni composti specifici – Trialometani-Totale – Cloruro di vinile – Clorito

Come ben descritto dal libretto istruzioni.

Rispondendo alla sua domanda le dico che non è possibile utilizzare il filtro per potabilizzare l’acqua di un fiume per il semplice motivo: se nel fiume ci fosse il Cianuro lei muore lo stesso… e se ci sono dei contaminanti diversi da quelli descritti qui sopra, le complicazioni sarebbero innumerevoli.

 

Detto questo e specificato che la legge ci impone di descrivere il prodotto come lei ha sottolineato leggendo il nostro libretto istruzioni, “cosa che pochi fanno” le posso dire che se lei l’acqua la preleva dal fiume o da una fontana che viene alimentata da un pozzo, l’acqua che andrà a trattare sarà sicuramente SENZA BATTERI e quindi usabile tranquillamente per usi sanitari (doccia, lavarsi ecc) per l’uso alimentare invece non sarà possibile usarla, anche se, come tanti mi fanno notare, l’acqua viene bollita; Nel caso di bollitura, l’acqua subisce le seguenti variazioni, i batteri muoiono (ma usando il filtro non ci sono) l’acqua buona evapora e  tutto quello che c’è in sospensione nell’acqua si concentra e per effetto osmotico le si attacca al mangiare.

 

CONCLUDENDO  è meglio non caricare acqua NON SICURA E CONTROLLATA.

Domande su ACQUATRAVEL WASH

D. PUÒ ESSERE RIGENERATO CON IL SALE DA LAVASTOVIGLIE?
R. Basta che sia sale grosso e non in pastiglie, quello da cucina è più raffinato ma va bene anche quello delle lavastoviglie

D. QUANTI CM DI TUBO DAL RUBINETTO AL FILTRO? LO USERÒ PER LAVARE LA BARCA E AVENDO LA COLONNINA BASSA, IL FILTRO RIMANE APPOGGIATO A TERRA, FUNZIONERÀ UGUALMENTE?
R.Il filtro funziona ugualmente e i cm dala rubinetto non incidono quindi lo può mettere come vuole

D. MI CONFERMATE CHE L’ACQUA SI PUÒ USARE PER LAVARE LO SCAFO DELLA BARCA SENZA ROVINARE IL GELCOAT E CHE LE FORMAZIONI DI CALCARE SARANNO MINORI?
R. L’acqua che esce dal filtro non è acida e solo addolcita come se fosse un addolcitre di casa senza calcio e magnesio riduciamo il calcare e quindi non le si formera’ sulla murata o per lo meno se l’acqua della banchina è particolarmente dure la formazione di calcare sarà quasi del tutto eliminata.