Per la seconda volta Fabio Viviani, in qualità di esperto del trattamento dell’acqua, è stato scelto come correlatore di una tesi di studio alla Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari di Cesena. Il giorno 30 maggio 2023, Simone Camurani si è laureato portando il suo studio dal titolo “Valutazione dell’efficacia anti-biofilm di sanitizzanti commerciali” in cui è stata valutata l’efficacia antimicrobica e antibiofilm del sanitizzante innovativo Acquatravel SANIGEN, rispetto a prodotti a base cloro tradizionali.

Fabio Viviani, esperto nel trattamento delle acque e fondatore di Acquatravel, anche in questo caso è stato al fianco di Simone portando la sua lunga esperienza. Un grande onore e un bel riconoscimento della competenza acquisita in tanti anni di lavoro sul tema.

CONCLUSIONI DELLA TESI – Autore Simone Camurani

La disinfezione e potabilizzazione delle acque rappresenta uno step necessario e obbligatorio per consentire il consumo e l’utilizzo in ambito alimentare. In questo settore, una problematica oggigiorno di grande rilievo è quella di mantenere, entro i limiti microbiologici di legge le acque di serbatoi e cisterne che ristagnando anche per lunghi periodi possono facilmente prestarsi a contaminazioni microbiche accidentali o favorire la formazione di biofilm microbici con rischi potenziali per la salute umana anche di grave entità`. Problemi igienici dovuti a una proliferazione batterica eccessiva possono essere evitati mediante una corretta progettazione e successiva gestione degli impianti e serbatoi, mirate a ridurre il rischio di stagnazione e il verificarsi di temperature favorevoli. Per queste ragioni numerosi sanitizzanti sono stati proposti per la potabilizzazione e il mantenimento della sicurezza microbiologica dell’acqua. Tra questi composti a base cloro sono certamente quelli più utilizzati ma visto le nuove tendenze del mercato verso prodotti più naturali e sostenibili e a minore impatto ambientale anche nuove formulazioni sono state proposte.

In questo contesto, in questo lavoro di tesi è stata valutata l’efficacia antimicrobica e antibiofilm di un sanitizzante innovativo “SANIGEN” commercializzato dall’azienda Acquatravel e contenente Perossidisolfato di potassio e idrogenosolfato dipotassio nei confronti di Pseudomonas spp., E. coli e Salmonella spp. L’efficacia del prodotto innovativo è stata confrontata rispetto a prodotti sanificanti tradizionali a base cloro.

I risultati ottenuti sia su patogeni in stato planctonico che in forma di biofilm hanno indicato le ottime potenzialità del prodotto innovativo SANIGEN nei confronti di biofilm microbici su varie superfici. L’efficacia è stata pari e in molti casi superiore rispetto a quella di prodotti tradizionali a base cloro.

L’efficacia antibiofilm di E. coli da parte di SANIGEN è stata elevata sia su superfici in acciaio dove in 60 minuti è stata ottenuta la completa eradicazione del biofilm sia con concentrazioni dell1% che del 2% che soprattutto su superfici in plastica dove con concentrazioni del 2% di SANIGEN anche trattamenti di 10 minuti sono stati sufficienti a eradicare il biofilm. Nonostante i risultati interessanti di questa sperimentazione è auspicabile continuare gli studi al fine di comprendere i meccanismi d’azione del prodotto sanificante nei confronti di biofilm microbici e non solo di E. coli ma di altri patogeni alimentari.