legionella in camper

La passione per le vacanze en plein air non deve essere né limitata né disturbata dalla preoccupazione che qualcosa possa andare storto, in particolare molti camperisti si pongono il problema di prevenire la possibilità che all’interno dei loro serbatoi si possa sviluppare il batterio della legionella, mettendo a repentaglio la salute dei passeggeri a causa della malattia che ne consegue, che è molto grave. Acquatravel è da sempre focalizzata su questa tematica e da anni propone filtri anti legionella e anti batterici efficaci e testati per la prevenzione della legionellosi in camper.

 

Batterio della legionella e legionellosi: di cosa si tratta e perché in camper bisogna stare attenti.

La legionellosi è una delle possibili malattie da cui camperista o caravanista può essere infettato a bordo del proprio mezzo. Il batterio della legionella si sviluppa infatti tra i 25 e i 45 gradi in acqua stagnante (al disotto dei 25 gradi rimane latente, al di sopra dei 45 muore). Per questo motivo durante l’estate, quando i mezzi sono sotto al sole, il rischio aumenta esponenzialmente in quanto l’acqua nei serbatoi raggiunge facilmente le temperature adatte alla proliferazione del batterio della legionella.

La legionellosi o Malattia del Legionario, è un’infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila.

Di legionella si può morire. Per questo motivo è essenziale porre in essere tutte le azioni possibili per prevenire il proliferare del batterio all’interno del serbatoio del camper.

I filtri anti legionella e anti batterici di Acquatravel, una soluzione semplice ed efficace.

I metodi di prevenzione proposti da Acquatravel per scongiurare il pericolo della legionella in camper sono fondamentalmente due:

  • Il primo è chimico: Acquatravel propone il BIOCHLOR (Presidio Medico Chirurgico), un liquido da diluire, unico prodotto registrato al ministero della salute per l’acqua potabile. L’acqua trattata con il BIOCHLOR può essere usata per fare quanto di necessario sul camper, dalla doccia a preparare da mangiare e lavarsi i denti, senza avere il problema dei batteri, ivi compreso quello della legionella, che peraltro non si prende ingerendo l’acqua ma via aerosol facendosi la doccia.
  • Il secondo è meccanico: interponendo un filtro SMALL di Acquatravel tra la pompa dell’acqua e l’impianto del mezzo. Il filtro SMALL, con la sua filtrazione da 0,1-0,01 micron è in grado di fermare tutte le cariche batteriche (come se fosse un colino) e non ha una scadenza se non quella della manutenzione, cosa che peraltro ne allunga la vita negli anni.

 

I filtri anti legionella di Acquatravel: caratteristiche peculiari

 

Da anni Fabio Viviani, riconosciuto esperto nel trattamento delle acque e anima strategica di Acquatravel, è impegnato a valorizzare il metodo di filtrazione a fibre cave di cui il filtro SMALL ne è un esempio. Dopo svariati studi sui materiali ne ha individuato uno che, anche in caso di utilizzo discontinuo, può essere impiegato nel mondo del plein air. La difficoltà nel trattare l’acqua potabile sui mezzi ricreazionali deriva proprio dal poco uso della stessa a causa dai periodi di fermo del mezzo tra un viaggio e l’altro. I serbatoi d’acqua dovrebbero essere svuotati a ogni stop del mezzo e per questo il filtro, con l’evaporazione dell’acqua al suo interno, potrebbe intasarsi con il calcare.

Il rivoluzionario materiale messo a punto da Acquatravel (che assomiglia ad un tessuto) permette di usare il filtro negli anni senza incombere in nessuna calcificazione o ossidazione anche grazie al fatto che ad ogni riattivazione, si scrolla di dosso le incrostazioni e ricomincia a funzionare.

Per merito delle piccolissime dimensioni solo 6 cm di diametro e 15,5 cm di lunghezza, è adatto ad essere installato anche in vani angusti.

Il filtro SMALL detiene la certificazione MATERIALI A CONTATTO CON ACQUA POTABILE: DM 174\2004 e la DM 25/2012.

 

I filtri anti legionella di Acquatravel sono testati e studiati dall’Università di Bologna

 

I filtri antibatterici e anti Legionella di Acquatravel sono stati oggetto di studio anche dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA – Alma Mater Studiorum Università di Bologna Sede di Cesena, Campus di Scienze degli Alimenti.

Questo studio, che è durato 4 mesi con diverse sessioni di prove pratiche e teoriche, ha evidenziato quanto questo filtro sia in grado di fermare anche le più piccole particelle di spore e non solo i batteri o i virus. Se vuoi leggere la relazione clicca qui.

 

Dove è preferibile installare il filtro anti legionella SMALL?

 In tanti ci chiedono se il filtro anti Legionella vada installato sotto i rubinetti del camper. La nostra risposta è NO. Non serve a niente in quel punto, a meno che non si tratti di un rubinetto di un lavandino per il trattamento degli alimenti o medico. Il filtro, in alternativa, si potrebbe installare sul flessibile della doccia, ma in questo caso il contesto dovrebbe essere casalingo o di una struttura turistica.

Nel mondo del plein air, compresa la nautica, è consigliabile invece installarlo dopo la pompa perché possa così servire tutte le utenze.

È importante ricordare sempre che prima di installare il filtro, l’impianto deve essere pulito e sanificato. Il prodotto creato da Acquatravel per questo specifico scopo è il SANIGEN. Non eseguire questo passaggio, comprometterebbe l’intero processo di eliminazione dei batteri.

«D’altronde, come dico spesso, non berreste mai della buona acqua in un bicchiere sporco! Giusto?» Fabio Viviani

 

ATTENZIONE: non usare il filtro per fare il carico dell’acqua! Anche se i batteri nell’acqua che entra nel serbatoio vengono eliminati, questo non è un contenitore stagno poiché ha delle prese d’aria (del troppo pieno e dello sfiato) quindi se utilizzato erroneamente si ricreerebbero.

 

Per maggiori info e domande sui nostri prodotti scrivete a info@acquatravel.it